NOTTE ROSA 2020, DAL 3 AL 9 AGOSTO VIVACITÀ PER LA RIVIERA ROMAGNOLA

Anche per l’estate 2020 torna la Notte Rosa e la Romagna è pronta ad accoglierti con il suo sorriso.
Dal 3 al 9 agosto sarà una settimana di allegria ed eventi nelle città di mare, passando per le spiagge, le piazze e l’entroterra.

Il nostro residence si trova nel cuore di Cattolica e potrai vivere pienamente tutta la magica atmosfera di questa festa.
A pochi giorni dal Ferragosto, è l’occasione ideale per rilassarti al mare e goderti una vacanza ancora più speciale. Nella spiaggia convenzionata troverai un mondo di giochi e tanto tempo da dedicare al relax.

In più musica dal vivo, risate e l’ospitalità della nostra terra ti aspettano!

MOTOGP 2020, SOGGIORNA IN RESIDENCE!

In occasione della MotoGP 2020, soggiorna nel nostro residence, rilassati e goditi le corse dei tuoi piloti preferiti al Misano World Circuit Sic58.
Per quest’anno doppio appuntamento tanto atteso dagli appassionati di questo sport:
dall’11 al 13 settembre GP Lenovo di San Marino e della Riviera di Rimini e dal 18 al 20 settembre la GP dell’Emilia Romagna e Riviera di Rimini.

Vivi la tua vacanza in libertà e come preferisci, con la nostra proposta in residence potrai goderti le corse in pista e le gare in programma.
Per un’offerta personalizzata richiedici un preventivo e scopri le nostre promozioni.

IL PALIO DEL DAINO, UN MIX TRA ARTISTI, ARTIGIANI E STORIE PER LE VIE DI MONDAINO

Il Palio del Daino a Mondaino è l’evento che ti farà fare un tuffo nel passato medioevale e rinascimentale… a metà agosto potrai vivere un momento carico di storia tra le colline dell’entroterra romagnolo.

La caratteristica di questo evento è la competizione tra le 4 contrade: in Piazza Maggiore vedrai sfidarsi Borgo, Castello, Montebello e Contado in combattimenti e tenzoni, potrai inoltre assistere alla Corsa delle Oche, un mix di agilità e buona sorte che impegna un giocatore della contrada che proverà a portare a casa la vittoria!

Contradaioli, compagnie, artisti e artigiani di bottega faranno scoprire da vicino come erano le usanze dell’epoca, i vari mestieri come il fabbro, il liutaio o il tessitore, per le strade del centro cittadino prenderanno vita storie su storie con danze, musiche e rievocazioni, infine tutte le taverne ospiteranno turisti e curiosi con antiche ricette che sapranno come conquistare tutti i presenti con menù ricchi di piatti di tempi lontani.
Allo scoccare della mezzanotte tutti con il naso all’insù per il fantastico spettacolo pirotecnico con fuochi d’artificio in grado di lasciare senza parole!

Fai un salto nel bellissimo borgo di Mondaino in occasione del Palio del Daino, sarà un bellissimo momento per concedersi una gita fuori porta e vedere da vicino un mondo unico fatto di storia, botteghe e mestieri.

MARE, SAPORI E TRADIZIONI… A CATTOLICA E DINTORNI!

Mare, sapori, profumi e tradizioni… questa è Cattolica!
Regalati piacevoli passeggiate per il centro storico della cittadina, negozi e bar saranno una pausa dalle bellissime camminate che potrai concederti, la caratteristica di questa città sono le fontane che animano e rendono l’atmosfera ancora più effervescente.
In Piazza Primo Maggio troverai la Fontana delle Sirene e di sera lo spettacolo delle fontane danzanti tra colori e musica.

Un’altra attrazione è l’Arena della Regina, palcoscenico estivo del Teatro della Regina che ogni anno stagione ospita artisti nazionali ed internazionali sia del mondo della musica che dell’intrattenimento. E per non annoiarti mai, l’Acquario di Cattolica è un’esperienza che potrai regalarti sia in coppia che in famiglia, potrai vedere da vicino specie di animali esotici, tanti pesci e i predatori del mare, gli squali.

Per una piacevole gita a soli pochi chilometri da Cattolica visita il ricco entroterra romagnolo… una tappa davvero immancabile è Gradara e il suo fantastico castello che racchiude tanti momenti di storia.
E per un tuffo nel passato cammina tra i camminamenti del castello e concediti un itinerario in cui potrai rivivere la favolosa storia d’amore tra Paolo e Francesca, tra curiosità e leggenda!

ENTROTERRA ROMAGNOLO: BORGHI E PASSATO PRENDONO VITA

L’entroterra romagnolo è fatto di tanti piccoli borghi, in cui il passato e la storia sono protagonisti! Se oltre alla spiaggia ami anche immergerti nel verde e scoprire antichi paesini… la tua vacanza a Cattolica si arricchirà di altre irrinunciabili occasioni di divertimento.

Un piccolo itinerario dei borghi più belli:

Gradara, a soli pochi chilometri da Cattolica, un castello antichissimo risalente all’epoca malatestiana e luogo di amori e leggende.
Il centro storico è un insieme di bar, ristorantini e negozietti di souvenir che accontentano i gusti delle coppie e delle famiglie.
Oltre alle visite guidate, la cittadina si anima anche con eventi in ogni stagione dell’anno.

San Marino, la più antica Repubblica fatta di tradizioni, patrimonio storico ed architettonico di inestimabile valore.
Con le sue 3 torri si erge sul Monte Titano ed affascina con la sua forma inconfondibile: da Piazza della Libertà è possibile godersi panorami sulle colline circostanti fino al mare.
San Marino offre diverse opportunità per grandi e piccini, come la funivia che collega Borgo Maggiore al centro cittadino, il Museo delle curiosità, delle cere o della tortura… ogni attrazione conquista!

Montefiore Conca, domina la valle del Conca e con la sua Rocca Malatestiana è il più caratteristico: il castello si presenta in forma rotonda, è luogo di eventi estivi come “Rocca di Luna” e il panorama che si gode dal terrazzo è emozionante.
Per gli amanti del movimento, passeggiate a piedi o in mountain bike e per un appuntamento con i sapori, i passatelli saranno il piatto tipico assolutamente da assaggiare!

San Leo, un’altra incantevole rocca sulla vallata del Marecchia, un luogo di mistero, famoso per l’alchimista Cagliostro.
Con i suoi quasi 600 metri di altezza regala un panorama di boschi e picchi rocciosi, una tappa magnifica della tua vacanza in uno dei borghi più belli d’Italia, un centro storico che sprigiona fascino percorrendolo ad ogni passo, con Palazzi rinascimentali come il Palazzo Mediceo e il Palazzo Della Rovere, sede del municipio.

Non perderti anche i borghi di Montegridolfo, Montebello, Verucchio e Mondaino, e continua a scoprire la bellezza delle nostre terre.

CATTOLICA, CITTÀ PERFETTA PER LE TUE VACANZE IN FAMIGLIA

Le caratteristiche di una vacanza in riviera insieme ai bimbi?
È fatta di giornate al mare, passeggiate sui viali pedonali, eventi, tradizione e giochi.
Cattolica è la cittadina che affascina tutti, piacevole da visitare, direttamente sul mare e ricca di piazze. Una delle più conosciute è Piazza Primo Maggio, il cuore pulsante della cittadina, famosa per le sue Fontane Danzanti che di sera rallegrano i presenti con getti d’acqua colorati a ritmo di musica e in cui si svolgono anche eventi musicali e spettacoli.

Questa destinazione molto amata dalle famiglie, propone anche numerose attrazioni per i bimbi. Diverse spiagge offrono oltre a sabbia finissima in cui divertirsi con castelli e giochi, anche piscine adatte a loro per giochi acquatici, baby park con altalene ed aree recintate e servizio di animazione con mini club, balli di gruppo, baby dance e truccabimbi.

L’Acquario le Navi è il parco divertimento ideale da visitare anche in caso di brutto tempo, una pausa dalla spiaggia per immergersi in un mondo di allegria.
Il mare, l’acqua e gli animali accompagneranno mamma, papà e bimbi: percorso blu, giallo, verde e viola, ognuno con una particolarità!
Il percorso blu è composto da 100 vasche espositive con squali, pinguini, tritoni e meduse e mostrerà l’evoluzione del nostro pianeta; il percorso giallo ha 2 bellissime vasche con cuccioli di caimani e le giocose lontre; il percorso verde ospita camaleonti, rane, insetti, serpenti e tanti animali esotici, mentre il percorso viola è il più suggestivo ed ospita una nuova mostra “Abissi, terra aliena” con il piccolo squalo pigmeo e il calamaro gigante.

Quest’estate non perderti gli eventi dedicati alle famiglie, una vacanza di puro divertimento!

CURIOSITÀ SU CATTOLICA: LO SPETTACOLO DELLE FONTANE DANZANTI

Cattolica, meta estiva per eccellenza, custodisce anche tante curiosità.
Il cuore della città è Piazza Primo Maggio, a pochi passi dal mare, circondata dal verde su cui si affacciano gelaterie, negozi, hotel e ristorantini.

Conosciuta anche come Piazza delle Sirene per la fontana con tre sirene, rispecchia perfettamente la vocazione marinara della città.
È una zona pedonale e luogo in cui incontrarsi, stare insieme e godersi piacevoli passeggiate e spettacoli di musica con concerti per tutti i gusti.
L’altro nome con cui è nota è Piazza delle Fontane Danzanti per lo spettacolo magnifico che è in grado di regalare: incantevoli e colorati getti d’acqua zampillano a ritmo di musica creando un’atmosfera suggestiva e scenografie meravigliose ed avvolgenti.

Da questa Piazza è possibile raggiungere il lungomare di Rasi e Spinelli e raggiungere il porto, oppure attraverso via Bovio e via Curiel raggiungere Piazza Nettuno e poi Piazza Roosevelt, sede del Municipio.

Il Residence si trova in centro in piena isola pedonale, tra il verde dei Giardini De Amicis e Piazza Primo Maggio.
Con pochi passi puoi raggiungere la Piazza delle Sirene ed assistere allo spettacolo delle magnifiche Fontane Danzanti: questo appuntamento si svolge tutti i weekend dal venerdì alla domenica, i festivi e i prefestivi alle ore 21.45 fino al 10 giugno

CATTOLICA: UN TUFFO TRA PRESENTE E PASSATO

Vuoi fare un tuffo nel passato? Cattolica è una città dalle mille sfumature, ricca di piazze e luoghi da visitare.

Piazza Primo Maggio è una delle più famose, luogo di incontro, di eventi e di storia.
Chiamata Piazza delle Sirene fino agli anni ’40, venne commissionata nel 1928 dallo scultore forlivese Giuseppe Casalini.

Fu fin da subito il centro del turismo della città: nel 1883 sorse il primo stabilimento dei Bagni, poi Kursaal, unito alla città dal viale balneare, oggi nota come via Bovio.
Dagli anni ‘20 Cattolica divenne il luogo perfetto per le vacanze estive, con il passaggio dai villini alle pensioni e Piazza delle Sirene continuò ad essere il centro della vita cittadina.

Si sviluppò così un’immagine da cartolina, dove Piazza Primo Maggio diventò il luogo più celebre e conosciuto, simbolo dell’accoglienza della Romagna.
Oggi ogni turista che visita la piazza vuole portarsi a casa uno scatto in questo luogo e i bimbi amano giocarci intorno ed avvicinarsi alle simpatiche tartarughe alla base della fontana… un ritratto magnifico di Cattolica per le tue prossime vacanze estive.

PASQUA A CATTOLICA, COSA FARE E VEDERE

Cattolica si sta preparando con eventi ed appuntamenti imperdibili.
Scopri cosa fare e vedere a Pasqua e organizza il tuo tempo come più desideri.

Siamo in centro sull’isola pedonale della città, ad un passo dal mare e da Piazza Primo Maggio.
Una passeggiata sul mare accarezzati dal sole, i bar che riaprono e la vivacità della città in primavera, Pasqua e Pasquetta sono le giornate ideali in cui concederti momenti rilassanti.
Assapora le specialità del territorio, Via Bovio, Via Curiel e il lungomare di Cattolica offrono ristorantini, pub, caffè e gelaterie che accontentano ogni gusto.

In residence, lasciati coccolare dai dettagli dell’area benessere, un angolo di paradiso intimo e riservato con magnifica vista panoramica sul mare, rilassati tra le bollicine dell’idromassaggio o nella zona relax, per gli sportivi, ci sarà un’area fitness con attrezzi cardio.
E al tramonto, gusta i nostri aperitivi sulla terrazza panoramica.

BORGHI, TIPICITÀ, RISTORANTINI E CURIOSITÀ… SCOPRI L’ENTROTERRA

Da Cattolica parti alla scoperta del nostro entroterra e vivi la tua vacanza in totale libertà.
Fermati in uno dei borghi e lasciati conquistare dai suoi ristorantini, ogni cittadina custodisce curiosità e tradizioni.

Gradara, famosa per la storia d’amore tra Paolo e Francesca, ti aspetta per scoprire l’antico Castello e i suoi segreti.
Cinta da mura, ti da il benvenuto tra le sue vie, un orologio all’ingresso scandisce il tempo all’interno del borgo.
Ti troverai tra negozietti e ristorantini: prova le tipicità artigianali marchigiano-romagnole e le proposte street food come la piadina o aperitivi con magnifica vista sul castello o sulle verdi colline circostanti.

San Marino, la più antica repubblica, conserva al suo interno preziosi monumenti e musei.
Il borgo non vive solo di storia, punti panoramici per ammirare l’entroterra da un punto di vista differente e per gli amanti della buona tavola tanti ristoranti, sia per un pasto sfizioso e più veloce, che per cene più eleganti.
Una curiosità? Nelle Giornate Medievali, i ristoratori del centro storico offrono antiche prelibatezze e prodotti tipici di aziende “autoctone”.

Nei prossimi articoli del blog, parleremo di altri borghi e di tutte le loro particolarità.