San Leo è un borgo dell’entroterra romagnolo in cui il tempo sembra essersi fermato.
La sua principale caratteristica è il magnifico forte che si staglia imponente sulla roccia.
Dal 1631 la fortezza divenne un carcere in cui furono imprigionati Felice Orsini e l’alchimista Cagliostro, un personaggio dalla vita affascinante, diventata leggenda.
Oggi il forte è visitabile tutti i giorni dal mattino al pomeriggio. Cosa potrai vedere? La “cella del pozzetto”, gli strumenti di tortura e antiche armi risalente al 1500.
I principali monumenti da non perdere: al centro della città la fontana classica, importante punto di riferimento, accanto la Pieve di Santa Maria Assunta la più antica chiesa di San Leo e il Palazzo Mediceo.
Per un tuffo nel Medioevo, il Duomo di San Leone è la chiesa più singolare del Montefeltro a croce latina con testimonianze romaniche-longobarde.
Infine la Torre civica è uno dei simboli della città da cui godersi anche uno splendido panorama. La sua particolarità è la forma, quadrata fuori e circolare dentro, risalente all’epoca romana.
Vivi emozioni indimenticabili per il borgo, San Leo è il luogo in cui rilassarti ed immergerti nella storia!